Stats Tweet

Condé, Luigi II di Borbone, principe di.

Condottiero francese, detto "il Gran Condé". Fu il personaggio più celebre della famiglia e uno dei più capaci e valorosi capitani del XVII sec. Ricevette una solida cultura umanistica dai gesuiti, presso i quali compì i suoi studi. Nel 1638 venne nominato governatore della Borgogna e sposò Clara Clemenza di Maillé, nipote del cardinale Richelieu. La sua carriera militare iniziò nell'ultima fase della guerra dei Trent'anni con l'assedio di Arras e già tre anni dopo ebbe il comando dell'esercito francese nei Paesi Bassi e batté gli Spagnoli nella grande battaglia di Rocroi. Altre vittorie militari conseguì contro gli imperiali a Friburgo (1644) e a Nördlingen (1645). La pace di Vestfalia segnò una sosta della sua attività militare; rientrato a Parigi, partecipò alla prima e alla seconda Fronda come avversario del cardinale Mazzarino. Fu imprigionato e nel 1651, riottenuta la libertà, si mise a capo di una nuova Fronda, ma, rimasto solo, dovette riparare in Spagna, dove venne nominato generalissimo. Il parlamento di Parigi lo dichiarò traditore della patria e lo condannò a morte. Tuttavia, la pace dei Pirenei (1659) gli permise di tornare in Francia, dove, reintegrato nel suo grado, riportò ancora notevoli successi militari, conquistando la Franca Contea (1668) e nella guerra contro l'Olanda (1672); l'ultima sua impresa militare fu quella compiuta difendendo l'Alsazia dalla minacciata invasione delle truppe del Montecuccoli, al servizio degli Asburgo (1675) (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686).